Studi scientifici in merito esistono da più di dieci anni, p.es.:
Gieler U.; Von der Weth A.; Heger M.: Mahonia aquifolium – A new type of topical treatment for psoriasis; Universitats-Klinikum (Giessen, Ludwigstrasse 76, D35392 Giessen Germany; Journal of Dermatological Treatment (United Kingdom), 1995, 6/1 (31-34)
Per un vecchio curatore popolare come me è proprio una bella scoperta: le mie nonne me l'avevano insegnato già cinquant'anni fa (e lo facciamo tutt'ora):
- la cura dei sintomi della psoriasi con la Mahonia e in aggiunta
- la protezione della pelle psoriatica con l'unguento di zinco ed
- ev. delle infezioni e infiammazioni secondarie con olii essenziali adatti come la Lavanda (germicida), l'olio di Enotera come regolatore prostaglandinico (antiinfiammatorio) e l'olio di Nigella come antistaminico (antipruriginoso).
- In più, nelle fasi acute si dava anche un rimedio "metabolico" sistemico e/o un antistressante come la Valeriana.
© Cc by P.Forster nc-2.5-it
Nessun commento:
Posta un commento